Il Welfare dell’aggancio, progetto avviato nel 2013 a Cervia dall’Amministrazione comunale e dalla Casa della Salute Isotta Gervasi, su impulso del Laboratorio Regionale Community Lab, è soprattutto questo: una visione di città e quindi un progetto politico per la città.
Incontri svolti con testimoni di teatro, sport, cultura e radio, disponibili a confrontarsi sulle parole del progetto e sul sistema valoriale ad esso sotteso quali occasioni di riflessione e di domande per il singolo e per la comunità.
Uno strumento per attivare la qualità delle azioni e dei progetti è la formazione, momento di coesione del gruppo, di crescita collettiva e occasione di incontro con agenzie di alto profilo, capaci di sollecitare nuove competenze, nuove modalità di relazione, suggestioni e innovazioni.
Il Forum del Welfare nasce a seguito di riflessione avvenuta all’interno della Cabina di Regia del Progetto, a febbraio 2017, che ha avvertito l’esigenza di costituire un momento di confronto con l’obiettivo di condividere, con tutti gli attori che operano nel sociale in ambito locale, strategie e valori per un welfare generativo e di comunità.
Cittadini, operatori e professionisti si incontrano per condividere riflessioni, pensieri, preoccupazioni e difficoltà che si possono trovare nella relazione con l’altro.
Lo scopo è quello di creare e mantenere la possibilità di una collaborazione aperta, fluida ed empatica, elemento necessario per valorizzare, concretizzare e integrare il fare solidale di ognuno.
In questa sezione vi presentiamo alcune pratiche di welfare generativo e di azioni di prossimità:
Questo progetto è finanziato dal Bando Partecipazione 2019 L.R. dell’Emilia-Romagna 15/2018
“LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE ALL’ELABORAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE.ABROGAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 2010, N. 3”.
Cerviability, attraverso un percorso partecipativo e formativo,
vuole attivare una rete locale di cittadini, enti di formazione,
imprenditori e associazioni del settore ospitalità-ristorazione-catering (ho.re.ca)
per sostenere l’autonomia delle persone con disabilità.
Il sostegno si concretizza nell’individuazione e mobilitazione di imprese,
professionisti e strutture del territorio cervese
con l’obiettivo di organizzare delle formazioni
rivolte a giovani con disabilità per l’acquisizione di abilità professionali
utili nella creazione di un percorso di vita autonomo.
Sito web: CerviAbility
Sito web: Regione CerviAbility
Informazioni: Opuscolo PDF
Documenti 2020
Dopo un percorso specifico, sono state formate 35 Tegole, persone che hanno avuto un momento di difficoltà
e che si sono messe in gioco per aiutare altre persone in situazioni di bisogno.
Nel tempo, le tegole hanno costituito una associazione e si sono rese protagoniste di eventi per la comunità,
collaborando con le istituzioni ed aggregando altre persone interessate ad esperienze di volontariato.
Sito web: Le Tegole – Il progetto
La presenza degli attivatori di sentinelle nella sala d'aspetto della Casa della Salute I. Gervasi ha avuto l'obiettivo di informare i cittadini sul progetto del Welfare, agganciare risorse, aprire dialoghi e creare reti.
Sito web: Casa della Salute
Abbiamo coniugato la bellezza e l'espressione artistica con i luoghi del sociale, Emporio solidale e Condominio, portando l'arte là dove vivono e si muovono persone con alcune fragilità.
Un progetto nato per attivare la collaborazione di tutta la città per facilitare l'accesso al cibo ha visto diventare protagonisti alcuni dei luoghi del Welfare, quali condominio, casa di riposo Busignani.
Sito web: INCR!EDIBLE
Tutti possono essere protagonisti del Welfare dell'Aggancio per connettere le diverse risorse che operano sui temi della salute e del benessere, ponendosi come progetto di tutti e per tutti e non solo per i più fragili.
Questo progetto è per te che ti occupi di:
governare
istituzioni, politici, dirigenti, funzionariascoltare
terzo settore, volontari,formare
università, centri di ricerca,aiutare
operatori sociali, sanitari, tegole,A te sono dedicati: eventi pubblici, seminari, convegni, testimonianze, concerti. Spazi di ascolto permanenti, nuove prassi e nuove pratiche di accoglienza. Progettazione di strategie di welfare generativo, percorsi e laboratori partecipativi
Dal 31.03.2021 al 31.03.2021
Mercoledì 31 Marzo alle ore 17.00 torna il Forum delle Risorse, questa volta in modalità online sulla piattaforma Zoom!...
Dettagli
Per informazioni contattare i seguenti numeri:
Tel. 0544 979266
Tel. 0544 979193
Sala welfare dell’aggancio
Via Pinarella n. 17
Cervia (RA)
9-13 dal lunedì al venerdì
15-17 martedì e giovedì
Altre alla sala del welfare dell’aggancio, sede di alcune delle attività,
il progetto articola la propria geografia in diversi luoghi che fanno rete tra loro.
Rete dei luoghi per l’ascolto e per l’incontro
Rete dei luoghi per la cura e il benessere
Rete dei luoghi della democrazia di prossimità
Rete dei luoghi di o per la solidarietà
Rete dei luoghi dell’educazione e dell’apprendimento